La scuola di Equitazione

Scuola Pony
La Scuola Pony di Equiturismo Cultura è rivolta ai piccoli cavalieri, che già dall’età di 4 anni possono essere avviati all’apprendimento delle discipline equestri. Le dimensioni contenute dei Pony rispettano le proporzioni dei bambini, i quali sono in grado di avere un contatto diretto con il cavallo e risultano facilitati nella conduzione e di conseguenza nell’apprendimento.
I giovani allievi sono seguiti da istruttori federali di elevata esperienza e professionalità che li guidano nell’apprendimento delle tecniche equestri di base, impostando le lezioni sotto forma di gioco, ma senza mai dimenticare disciplina e impegno, così da poter trasmettere subito concetti di primaria importanza quali la correttezza dell’assetto, la precisione delle traiettorie e il controllo dell’andatura. Ai bambini viene anche insegnato a prendersi cura dei Pony prima e dopo le lezioni, così da poter imparare a utilizzare correttamente bardature e finimenti, capire come accudirli, conoscerne le abitudini e aumentare la confidenza con l’animale.
L’equitazione su pony non ha solo il compito di preparare il bambino per la competizione, ma ha tanti aspetti positivi nella sfera pedagogica ed educativa, aiutandolo a sviluppare la fiducia in se stesso, migliorare nell’autostima, a rispettare le regole e sviluppare strategie, nonchè ad aumentare le capacità di concentrazione, equilibrio e abilità motoria.
La scuola equitazione pony è affidata ad un istruttore federale F.I.T.E.R.C. che si occupa nella messa in sella di bambini dai 4 ai 16 anni. Le lezioni hanno una durata di circa 1 ora che comprende una parte teorico/pratiche gli allievi vengono messi nelle condizioni per cui avranno la capacità di gestire a 360 gradi il pony che montano.

Corsi di Equitazione per adulti
I corsi di equitazione per adulti a Palermo sono aperti a tutti gli utenti che voglio approcciare con il mondo dell equitazione e dei cavalli.
La scuola cavalli prevede diversi corsi divisi in livelli, ed accoglie allievi agonisti ed amatori, che riescono a ritagliare 1 o 2 lezioni a settimana per staccare dalla vita quotidiana e godere del contatto uomo-natura.
Costi e calendarizzazione delle lezioni variano a seconda dei livelli e della frequenza.

Salto Ostacoli
Il nostro obiettivo è diffondere la cultura equestre come è stata insegnata a noi, come sana passione, sport, impegno costante, sacrificio, ma anche divertimento e tante soddisfazioni.
Inoltre sarà nostra priorità formare una squadra, da avviare ai concorsi, che ci possa seguire nelle trasferte agonistiche durante tutto l’anno. In questo contesto si inserisce l’attività finalizzata all’insegnamento del salto ad ostacoli, che prevede la formazione del binomio cavaliere / cavallo, fondamentale per il corretto svolgimento di un percorso di salto ad ostacoli.
Costi ed calendarizzazione delle lezioni vengono pattuiti in modo personalizzato con l’allievo/a.
Un pò di storia
Come disciplina sportiva il salto ad ostacoli è abbastanza recente nel tempo, infatti è codificato nelle sue regole solamente da un centinaio di anni.
Se si considera invece che l’uomo e cavallo sono stati un binomio inscindibile da qualche migliaio d’anni, allora possiamo affermare che di salti assieme ne hanno sempre fatti.
In origine il salto ad ostacoli nasce come forma di addestramento per i cavalli finalizzato alla caccia, impegnati di continuo nel superare gli ostacoli naturali posti lungo il percorso.
Le scuole di Pinerolo, in Piemonte, e Tor di Quinto, nel Lazio, vantano indubbiamente una primogenitura sulle altre sorte successivamente, come ad esempio quella di Hannover, che ha migliorato lo stile di Caprilli a cavallo negli Anni Trenta. E’ grazie al suo ideatore Ferdinando Caprilli che lo Stile “all’Italiana” si afferma nel mondo e, tra quanto ha creato Caprili, vi è anche la sella all’inglese, derivata da quelle da caccia in Inghilterra.
Oggi il concorso di salto ha un suo Campionato del Mondo Open ogni quattro anni, è uno degli sport olimpici, oltre ad avere un circuito di Coppa delle Nazioni.
Le federazioni
Nel nostro Paese a regolare l’attività sportiva è la F.I.T.E.TREC (Federazione Italiana Turismo Equestre) affiliata alla F.E.I. (Fédération Equestre Internazionale), l’organismo mondiale che controlla gli sport equestri a livello competitivo, compreso quello del salto ad ostacoli.

Dressage
Il Dressage Si può definire una disciplina sportivo-agonistica il cui primario obiettivo è l’addestramento o doma, dressage, d’altronde, significa letteralmente addestramento.
Questo particolare addestramento tende ad ottenere un cavallo calmo , docile, obbediente, elastico e rilassato, che con un perfetto affiatamento psico-fisico ed in armonia con il suo cavaliere (si ricordi quello che viene definito il Mito del Centauro) riesce ad eseguire con regolarità e precisione le figure e/o gli esercizi.
Il Dressage esprime l’eleganza dei criteri e i “mezzi” base dell’Equitazione Classica: l’Equilibrio, la Rettitudine, l’Impulso, il Contatto, la Flessione, la Riunione e la conseguente Elevazione del collo con il mantenimento della Collocazione della testa.
Presso il Circolo Ippico Taytú è possibile svolgere attività di dressage a qualsiasi livello, con Istruttori Federali, in grado di fornire preparazione adeguata per gare ufficiali.
Costi ed calendarizzazione delle lezioni vengono pattuiti in modo personalizzato con l’allievo/a.